LORETO, CASCIA E ASSISI : Un filo conduttore semplice e significativo come le Sante donne che proponiamo per vita, opere e luoghi. Prima fra tutte Santa Maria nella sua casa natale a Loreto, poi Santa Rita da Cascia che ha conquistato milioni di devoti in tutto il mondo, tutti coloro che cercano una strada per affrontare la vita quotidiana nel rispetto delle virtù cristiane. Assisi è invece il luogo dove comprendere la santità di San Francesco e Santa Chiara, la loro storia, i loro luoghi, verso un’esperienza all’insegna dell’amore, della misericordia e della fede.
ROMA CITTA’ ETERNA : “Un viaggio a Roma ti porta nel mito e ti porta dal Papa” (Luigi Accattoli) Un viaggio nella città eterna con un’angolazione di visita insolita: insieme a San Pietro e l’Angelus del Papa la visita di capolavori spesso trascurati come il Verano, quelli dei musei Capitolini o un colle centrale come quello del Celio, ricco di chiese e testimonianze antiche. Al rientro una puntata a Cortona per celebrare l’Immacolata con la contemplazione della Pala dell’Annunciazione del Beato Angelico.
SAN PIO DA PIETRALCINA : Francesco Forgione nasce a Pietrelcina, provincia di Benevento, il 25 maggio 1887. Il 22 gennaio 1903, a sedici anni, entra in convento e da francescano cappuccino prende il nome di fra Pio da Pietrelcina. Diventa sacerdote sette anni dopo, il 10 agosto 1910. Nel 1916 i superiori pensano di trasferirlo a San Giovanni Rotondo, sul Gargano, e qui, nel convento di S. Maria delle Grazie, ha inizio per Padre Pio una straordinaria avventura di taumaturgo e apostolo del confessionale. Il 20 settembre 1918 il cappuccino riceve le stimmate della Passione di Cristo che resteranno aperte, dolorose e sanguinanti per ben cinquant’anni. Muore il 23 settembre 1968, a 81 anni. Dichiarato venerabile nel 1997 e beatificato nel 1999, è canonizzato nel 2002.
POMPEI E LA MADONNA DEL ROSARIO : Accanto agli scavi romani, universalmente noti, nella cittadina omonima, sorge il santuario della Madonna del Rosario, uno dei santuari più popolari in Italia nonostante la sua sia una storia relativamente recente. Voluto dal beato Bartolo Longo come “rimedio ai suoi peccati”, è diventato, secondo le sue intenzioni, uno dei luoghi di diffusione della pratica della recita del Rosario. Amato in particolare dagli ultimi papi (Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco) che lo hanno visitato e che della preghiera del Rosario hanno fatto uno strumento di intercessione soprattutto in momenti difficili come quelli attuali.
Scelte di Viaggio
Ulteriori date potrebbero essere disponibili: richiedi informazioni