Il sentiero del discepolo


You are here:
28 settembre - 11 ottobre 2023
14 giorni (13 notti)
volo da Milano
  1. 128 Settembre Italia/Tel Aviv/Nazaret

    Ritrovo in aeroporto di Malpensa T1 alle ore 09,00 area accettazione El Al. Operazioni di imbarco e partenza per Tel Aviv alle ore 12,10. Arrivo alle 16,55 operazioni di ingresso e trasferimento a Nazaret. Sistemazione in istituto, cena e pernottamento.

  2. 229 Settembre Nazaret/lago di Tiberiade

    In mattinata escursione sui luoghi della predicazione di Gesù sul lago di Tiberiade: Magdala, Monte delle Beatitudini, Tabga e Cafarnao. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Nazareth: la basilica dell’Annunciazione con la grotta e gli scavi dell’antico villaggio, la chiesa di S. Giuseppe e la fontana di Maria. Visita alla cosiddetta Tomba del Giusto presso le Suore di Nazareth.

  3. 330 Settembre Nazaret/Monte Tabor/Jenin

    Colazione e partenza di buon mattino per il monte Tabor: si sale verso Nazareth Illit e al parco Winston Churcill da cui inizia il cammino per raggiungere la base del monte di Deborah per arrivare a Daburrya da dove comincia la salita al monte Tabor. Visita del santuario e pranzo al sacco. Dopo pranzo discesa dal monte Tabor lungo il percorso della strada asfaltata. L’itinerario regala ampi scorci sulla piana di Esdrelon e i monti di Gelboe. Si giunge a Nain, luogo del miracolo della risurrezione del figlio della vedova.  Proseguimento (in bus) per il posto di frontiera e ingresso in Palestina. Trasferimento in albergo, sistemazione, cena e pernottamento.

     

    Tappa a piedi:

    Lunghezza:         km 20,30

    Altitudine:          in partenza: m 336, all’arrivo m 77. Altezza massima m 557, altezza minima m 77

    Dislivello in salita m 644, dislivello in discesa m 704

    Tappa senza difficoltà, molto bella e suggestiva, che si chiude in un contesto emotivamente forte.

  4. 401 Ottobre Jenin/Burquin/Zababade

    Colazione. Partenza per Burqin dove si visita la chiesa bizantina dei dieci lebbrosi. Si continua verso Al Shahada lambendo la zona delle grandi cave e poi, attraverso magnifiche piantagioni di ulivi fino alla zona dove sorge il parco divertimenti di Haddad. Si piega poi decisamente verso sud per raggiungere il sito dell’Università Arabo Americana e, finalmente, Zababde. Pranzo al sacco lungo il cammino. Sistemazione presso le case private delle famiglie ospitanti.  Cena in famiglia e pernottamento.

     

    Tappa a piedi:

    Lunghezza:         km 21,1

    Altitudine:          in partenza: m 146, all’arrivo m 339. Altezza massima m 423, altezza minima m 146

    Dislivello in salita m 543, dislivello in discesa m 348.

    Tappa piacevole senza particolari difficoltà

  5. 502 Ottobre Zababde/Sebastya

    Colazione. Partenza di buon mattino per il villaggio di Sir che immette poi nella valle di Judeidah per poi risalire verso Siris. Inizia poi un lungo attraversamento di una valle disabitata ma coltivata ad ulivi e tabacco oltre la quale si risalgono le pendici di una montagna nei pressi del villaggio di Jaba’. Dalla cima si comincia ad intravvedere la meta di Sebastya su una collina isolata al di là della valle che si apre ai piedi dei camminatori. Pranzo al sacco lungo il percorso. Sistemazione nella Rest House locale e visita delle rovine dell’antica capitale israelita, successivamente diventata città ellenistica e romana. Di epoca crociata sono invece la grande cattedrale ora moschea con il cenotafio di Giovanni Battista e altri ambienti solo in parte riportati alla luce dai restauri più recenti. Cena in ristorante e pernottamento in Rest House.

     

    Tappa a piedi:

    Lunghezza:         km 23,7

    Altitudine:          in partenza: m 340, all’arrivo m 413. Altezza massima m 665, altezza minima m 304

    Dislivello in salita m 938, dislivello in discesa m 865.

    Tappa molto bella ma anche faticosa per il continuo saliscendi con almeno quattro salite “importanti”

  6. 603 Ottobre Sebastya/Nablus

    Colazione. Partenza per Nablus in direzione del Monte Ebal per salire su una collina sulla quale si ergono i resti di una fortezza/mausoleo da cui si gode un’ampia vista e che era collegata visivamente ad altre strutture difensive sulle montagne adiacenti. Si prosegue poi per il villaggio di Zawata prima di scendere definitivamente nella valle di Nablus contornata dalle alture di Ebal e Garizim. Pranzo in ristorante. Sistemazione in albergo. Nel pomeriggio visita del Pozzo di Giacobbe a Sichem (pozzo della samaritana), ai resti di Tel Balata (antica Sichem) e all’insediamento samaritano sul monte Garizim. Camminata nel pittoresco souk. Cena e pernottamento in hotel.

     

    Tappa a piedi:

    Lunghezza:         km 15,4

    Altitudine:          in partenza: m 413, all’arrivo m 504. Altezza massima m 635, altezza minima m 349

    Dislivello in salita m 511, dislivello in discesa m 416.

    Tappa corta e con vari km in città (asfalto) ma con molte attrazioni importanti da vedere (soprattutto nel pomeriggio)

  7. 704 Ottobre Nablus/Awarta/Duma

    Colazione. Partenza con taxi per Awarta, al di là del check point e della zona militare, e inizio della camminata. Dopo circa due km si incontra una sorgente di acqua minerale. Dopo un altro km si sale alla vetta di un monte sul quale si intravedono le fondamenta di un insediamento cananeo circondato da 10 enormi cisterne probabilmente usate come riserva d’acqua e silos. Si prosegue per il villaggio di Aqraba in cui confluiscono le strade di vari villaggi intorno facendone il centro più importante dell’area. Visita al Centro di promozione della donna e possibilità di pranzare in loco. Nel pomeriggio proseguimento per Duma passando prima per il villaggio di Majdal accompagnati sulla sinistra dalla collina dell’Alexandreion che domina la valle del Giordano. Sistemazione nelle case private per l’ospitalità notturna. Cena e pernottamento in casa.

     

    Tappa a piedi:

    Lunghezza:         km 17,0

    Altitudine:          in partenza: m 681, all’arrivo m 611. Altezza massima m 819, altezza minima m 545

    Dislivello in salita m 434, dislivello in discesa m 504.

    Tappa molto bella e rilassante

  8. 805 Ottobre Duma/Taybeh

    Colazione. Partenza in direzione del villaggio di Mugahyir che si aggira costeggiando una piana che si innalza a sinistra in uliveti fino alla cima delle colline che si raggiungono proseguendo per un tratto sulla cresta con ampio panorama. Si discende poi nella valle caratterizzata da una grande cava prima di risalire verso il villaggio di Kafrr Malik. Pranzo al sacco lungo il percorso. Nel pomeriggio proseguimento per Taybeh un villaggio interamente cristiano che si caratterizza per una birreria omonima e per una cantina di vini pregiati. Oltre alle tre chiese (latina, melchita e ortodossa) nei pressi del cimitero sorgono i resti di una chiesa bizantina e crociata dedicata a San Giorgio. Cena e pernottamento in istituto.

     

    Tappa a piedi:

    Lunghezza:         km 19,5

    Altitudine:          in partenza: m 611, all’arrivo m 847. Altezza massima m 860, altezza minima m 570

    Dislivello in salita m 706, dislivello in discesa m 469.

    Tappa molto bella con paesaggi ampi che “annunciano l’approssimarsi del deserto”.

  9. 906 Ottobre Taybeh/Gerico

    Colazione. Di buon mattino partenza per la tappa di deserto al confine tra la Samaria e il territorio di Giuda. Dopo un tratto asfaltato si entra nel parco del wadi Marukeh che si percorre fino al suo sbocco nella piana di Gerico. Si continua lungo la base delle montagne che delimitano l’oasi a ovest fino a raggiungere il sito di Tel El Sultan, lo scavo archeologico che, negli anni ’50 del secolo scorso ha portato alla luce i resti di una torre di difesa antica di circa 10.000 anni. Pranzo in ristorante. Sistemazione in istituto, cena e pernottamento.

     

    Tappa a piedi:

    Lunghezza:         km 23,0

    Altitudine:          in partenza: m 847, all’arrivo m -207. Altezza massima m 665, altezza minima m 304

    Dislivello in salita m 229, dislivello in discesa m 1292.

    Tappa in pieno deserto aperto e ampio la cui lunghezza e asperità è mitigata dalla grande discesa.

  10. 1007 Ottobre Gerico/nel deserto con i beduini

    Colazione.  Partenza per wadi Qelt che sale dalla piana verso la sorgente di Ein Fara. Si raggiungono prima le rovine del palazzo di Erode il Grande e poi, nel wadi, un eremo di un monaco ortodosso, prima di giungere alla spettacolare costruzione della Laura di S. Giorgio di Koziba. Si prosegue sulla sponda sinistra del wadi costeggiando in gran parte il tracciato del canale dell’acquedotto di origine erodiana fino a giungere alle sorgenti di Ein Qelt. Pic nic. Si prosegue poi verso Mizpe Jericho risalendo il lato sud delle pareti del wadi ora molto più ampio e aperto. Giunti al punto panoramico che si collega all’antica strada romana, si prosegue in direzione di Gerusalemme attraverso un percorso sterrato utilizzato dai beduini che abitano i vari insediamenti che costeggiano il percorso dell’Autostrada 1. Sistemazione in un insediamento beduino. Cena e pernottamento con sacco a pelo nelle tende beduine.

     

    Tappa a piedi:

    Lunghezza:         km 18,3

    Altitudine:          in partenza: m -224, all’arrivo m 219. Altezza massima m 282, altezza minima m -224

    Dislivello in salita m 958, dislivello in discesa m 520.

    Tappa molto bella in gran parte nel solco del wadi Qelt e poi sulle “colline” di Giuda

  11. 1108 Ottobre Deserto di Giuda/Betania

    Colazione. Partenza per l’ultima tappa che consente di risalire le ultime colline del deserto di Giuda, costellate di insediamenti israeliani, prima di raggiungere la periferia palestinese di Gerusalemme. Si attraversano il villaggio di Anata e il campo profughi di Shufat per arrivare al check point che immette nella municipalità di Gerusalemme. La strada scende da nord verso la porta di Damasco. Sistemazione in casa religiosa a Betania. Pranzo. Nel pomeriggio riposo. Cena e pernottamento in Istituto.

     

    Tappa a piedi:

    Lunghezza:         km 18,0

    Altitudine:          in partenza: m 219, all’arrivo m 775. Altezza massima m 819, altezza minima m 219

    Dislivello in salita m 798, dislivello in discesa m 247.

    Tappa molto interessante e soprattutto “finale”

  12. 1209 Ottobre Betania/Gerusalemme

    Colazione. Partenza da Betania (in base all’alloggio ci potrà essere il trasferimento in taxi a Betania) per il Monte degli Ulivi e la valle del Cedron da cui si risale alla porta dei Magrebini per accedere all’area del Muro Occidentale del Tempio (Kotel). Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si percorre la Via della Croce dall’Arco dell’Ecce Homo fino al Calvario e al Santo Sepolcro. Cena e pernottamento.

  13. 1310 Ottobre Betlemme

    Colazione. Trasferimento a piedi a Betlemme, visita della Basilica della Natività e delle grotte annesse. Proseguimento per Bet Shaur (Campo dei Pastori).  Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Gerusalemme e visita del “Sion cristiano”: Cenacolo, Basilica della Dormizione e San Pietro in Gallicantu.  Cena e pernottamento a Gerusalemme.

  14. 1411 Ottobre Gerusalemme/Tel Aviv/Milano

    Colazione. Mattinata libera. Trasferimento in aeroporto, operazioni di imbarco e partenza per Milano alle ore 18,30. Arrivo alle 21,40 e termine del cammino

     

    Sentiero a piedi:

    Lunghezza totale:            km 179,8

    Altitudine:                          in partenza: m 336, all’arrivo m 775. Altezza massima m 860, altezza minima m -224

    Dislivello in salita m 5.919, dislivello in discesa m 5.562.

a partire da 1.590 €

Chiama un nostro operatore

Dal lunedì al venerdì
9-13 e 14-18

0039 02-7259931