MARCHE


You are here:
13/3 - 24/5 - 8/11 - 25/9 2024
4 giorni
Milano
  1. 1Milano/Morro d’Alba/Jesi/Loreto

    Pasti inclusi: cena

    Ritrovo e partenza per Morro d’Alba situato tra Senigallia e Jesi e che vanta un primato: è l’unico borgo italiano fortificato ad avere un camminamento di ronda, la Scarpa, lungo tutte le mura, coperto e fiancheggiato da arcate. Arrivo e camminata per le vie del borgo. Trasferimento a Jesi che nel 1194 diede i natali a Federico II di Svevia, cui è dedicato un museo interattivo. Il Museo Federico II rievoca la vita e l’opera dell’Imperatore che destò lo stupore del mondo. Pranzo in ristorante e breve visita della città.  Proseguimento per Loreto: ingresso nel santuario e partecipazione, facoltativa, alla Santa messa nella Santa Casa (Ore 18,30). Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

  2. 2Macerata/Fiastra

    Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

    Colazione e partenza per Macerata. Sosta alla bellissima chiesa in stile romanico di Santa Maria piè di Chienti. Completamente chiusa da mura quattrocentesche e cinquecentesche, Macerata si presenta armonica ed uniforme nelle sue architetture grazie anche all’uso diffuso del mattone. Nel Cinquecento fu Sede della Legazione Pontificia della Marca (Stato Pontificio). Visita con guida con ingresso all’Arena Sferisterio e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita dell’Abbazia di Fiastra: tra le più antiche e celebri Abbazie d’Italia, Fiastra, la cui storia è documentata da ben 3.194 pergamene, è una costruzione cistercense in puro stile romanico-gotico che riprende in parte l’Abbazia di Chiaravalle in Milano. Rientro in albergo. Partecipazione, facoltativa, alla Santa Messa (ore 18,30). Cena e pernottamento.

  3. 3Fermo/Recanati

    Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena

    Partenza per Fermo nata sul monte Sabulo. Scavi archeologici testimoniano la fondazione della città in epoca protoetrusca. Fu poi la capitale della Marca Fermana, libero comune, sede di Signorie, poi parte dello Stato Pontificio e capitale, in epoca napoleonica, del dipartimento fermano.  Visita del caratteristico centro medioevale con ingresso alla sala del mappamondo e alla cisterna romana. Pranzo in ristorante e trasferimento a Recanati, luogo natale di Giacomo Leopardi nato nel 1798. Visita della Casa-Museo Leopardi e sosta per le vie del borgo. Rientro a Loreto. Partecipazione, facoltativa, alla Santa Messa (ore 18.30). Cena e pernottamento.

  4. 4Ancona/Milano

    Pasti inclusi: colazione, pranzo

    Trasferimento ad Ancona abitata ininterrottamente dall’epoca del bronzo. Il suo passato è ricco come le testimonianze storiche e architettoniche che si ammirano nelle vie del centro storico. Visita con guida della città romana (Arco di Traiano e Anfiteatro) Cattedrale di San Ciriaco, Piazza del Papa, Chiesa di San Domenico e poi Loggia dei Mercanti e chiesa di Santa Maria della piazza. Pranzo in ristorante. Partenza per il rientro.  Arrivo in serata.

a partire da 895 €

Chiama un nostro operatore

Dal lunedì al venerdì
9-13 e 14-18

0039 02-7259931