-
14 agosto : MILANO Linate/CATANIA
Ore 06.30, incontro con un nostro incaricato direttamente ai banchi della compagnia ITA. Disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con volo AZ1746 delle ore 08.35 per Catania. Arrivo alle ore 10.20. Sistemazione in pullman, incontro con la guida e accompagnatore locale: giornata dedicata alla visita della città, enorme “vetrina del barocco” il cui centro storico è tagliato in due dalla elegante Via Etnea. La visita consentirà di conoscere il Palazzo Biscari (esterno), la Fontana dell’Elefante e il Duomo, la Via Crociferi, il Palazzo del Municipio (esterno), il Palazzo dei Chierici (esterno) e il Monastero dei Benedettini (esterno). Da non perdere la visita della Pescheria, antico e folkloristico mercato del pesce dove sarà possibile degustare lo street food (la frittura di pesce, il polipo bollito, le polpettine di pesce, gli arancini di pesce). Pranzo in ristorante. Trasferimento in hotel in zona Ragusa o Modica. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento in hotel.
-
25 agosto : RAGUSA IBLA / RAGUSA ALTA / MODICA
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di Ragusa Ibla e Ragusa alta, che compongono insieme, una delle più originali città d’arte della Sicilia Orientale. A Ragusa Ibla, cuore antico di Ragusa gioiello tardobarocco fatto di scorci suggestivi e incantevoli viuzze rinato sulla struttura dell’originario borgo medievale, spiccano la chiesa di S. Giorgio di R. Gagliardi, le chiese di Santa Maria dell’Itria (esterno), dell’Immacolata (esterno), del Purgatorio, di San Giacomo (esterno) e di San Giuseppe (esterno). Ragusa Ibla è la location dell’immaginaria “Vigata” dello scrittore Camilleri e dello sceneggiato televisivo “Il commissario Montalbano”. A Ragusa Alta, la città moderna costruita ex novo sulla vicina spianata del Patro dove gli edifici settecenteschi hanno trovato più ampie vie di fuga in un reticolo di strade spaziose e simmetriche si visiterà il Duomo di San Giovanni e dall’esterno guardando Palazzo Zacco e Bertini, la Chiesa del Collegio, il palazzo sede del vescovado (ex Palazzo Schiminà). Proseguimento per Modica. Pranzo in ristorante. Visita di Modica, altro mirabile scrigno dell’arte barocca siciliana ricostruita su pianta esagonale secondo criteri estetici del tutto barocchi. Visita del Palazzo San Domenico (esterno), Santa Maria (esterno), la casa di Salvatore Quasimodo (esterno), il Duomo di San Pietro, si attraverserà il quartiere rupestre dello Sbalzo e il quartiere ‘corpo di terra per finire a “San Giorgio”. Sosta presso una nota pasticceria per la degustazione del famoso cioccolato di Modica. Cena e pernottamento in hotel.
-
36 agosto: DONNAFUGATA / PUNTASECCA / SCICLI & I LUOGHI DI MONTALBANO
Prima colazione in hotel. In mattinata visita del Castello di Donnafugata, sontuosa dimora nobiliare del tardo ‘800 che con le oltre 100 stanze il labirinto e le numerose caverne artificiali, situate all’interno del parco, è uno dei luoghi più suggestivi dell’intera provincia. Visitando le stanze che contengono ancora gli arredi ed i mobili originali dell’epoca, sembra quasi di fare un salto nel passato, nell’epoca degli ultimi “gattopardi”. Il castello è stato utilizzato nella fiction come la casa dell’anziano boss mafioso Baldoccio Sinagra. Proseguimento per Punta Secca dove si trova la famosa terrazza della casa del Commissario Montalbano che si affaccia sulla spiaggia a pochi passi dal faro. Proseguimento per Scicli. Pranzo in ristorante. Scicli, in posizione amena, circondata da colli che sembrano proteggerla, la città ha conservato quasi interamente l’impianto barocco. Numerosi i palazzi dagli splendidi balconi riccamente scolpiti e pregevoli portali ed incredibile è il susseguirsi di chiese ed oratori dalle belle facciate ricche di statue e sculture. Cuore della città è l’ampia e scenografica Piazza Italia circondata da bellissimi palazzi settecenteschi, dalla Matrice e dall’imponente rupe calcarea sulla quale sorge l’antica chiesa di S. Matteo. A Scicli si trova anche Palazzo Iacono alias la questura “Montelusa“ del Commissario Montalbano. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
-
47 agosto : SIRACUSA
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita guidata di Siracusa. Questa città, che nel passato fu la più agguerrita rivale di Atene e di Roma, conserva importanti testimonianze del suo passato splendore: il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Proseguimento per Ortigia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita dell’isola di Ortigia dove si potrà ammirare il Tempio di Minerva trasformato in Cattedrale Cristiana e la leggendaria Fontana Aretusa, Piazza Duomo (una delle più belle piazze d’Italia contorniata da numerosi palazzi in stile barocco). Qui oltre al Duomo si ammireranno Palazzo Vermexio, sede del Comune, l’Arcivescovado e il Palazzo Borgia del Casale. Rientro in hotel, cena e pernottamento
-
58 agosto: NOTO / PALAZZOLO ACREIDE
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di Noto, la più bella di tutte, “il giardino di pietra”, dove si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Costruita anch’essa ex-novo dopo il sisma del 1693, è ricca di gioielli barocchi: il Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, quelli dei Landolina e dei Villadorata, la chiesa di San Domenico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Palazzolo Acreide. Incastonata nello splendido scenario dei monti Iblei, nell’entroterra siracusano, questa pittoresca cittadina si apre al viaggiatore come uno scrigno di tesori da scoprire e un crocevia di civiltà che si caratterizza per la singolarità della sua struttura urbana, ricca di testimonianze di epoche diverse. Inserito tra Borghi più Belli d’Italia e nella lista dei Patrimoni UNESCO, questo straordinario luogo ricco di storia fa vivere tutta la suggestione di un sito antico ben integrato con le architetture più recenti. Visita del centro storico con le barocche chiese di San Sebastiano e San Paolo, la piazza del popolo, il quartiere torre dell’orologio e la facciata della chiesa della SS. Annunziata, superba e fastosa rappresentazione del barocco locale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
-
69 agosto : PIAZZA ARMERINA / CALTAGIRONE
Prima colazione in hotel. In mattinata Piazza Armerina, dove si visiterà la Villa Romana del Casale, una lussuosa residenza privata appartenente ad una potente famiglia romana e famosa nel mondo per i suoi mosaici pavimentali risalenti al III° e IV° sec. raffiguranti scene di vita quotidiana. Tra i più celebri la scena della grande caccia e le ragazze in bikini. Si tratta di una delle più insigni testimonianze archeologiche della Sicilia romana, stupefacente per la sua ingegnosa architettura e per la bellezza dei pavimenti delle sale. Pranzo in azienda agrituristica. Nel pomeriggio visita di Caltagirone inserita tra le città barocche della Val di Noto che costituiscono uno dei patrimoni dell’Unesco. Visita della Scalinata Santa Maria del Monte con i suoi 142 gradini in pietra lavica, il Ponte San Francesco d’Assisi che collega i due colli su cui si sviluppa il centro storico e la Villa Comunale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
-
710 agosto : CAPO PASSERO / MARZAMEMI / VENDICARI/CATANIA/MILANO Linate
Prima colazione in hotel. In mattinata si prosegue per Capo Passero dove Mare Mediterraneo e Mare Jonio si incontrano in un angolo incantevole tra i più suggestivi della Sicilia. Proseguimento per Marzamemi, visita del caratteristico borgo marinaro, incantevole borgo di pescatori di origine arabe. Visita della Tonnara di Marzamemi che storicamente era la più rilevante della Sicilia orientale. Il nucleo della tonnara è costituito dalla piazza Regina Margherita e dal palazzo padronale. Sempre nella piazza si trova la chiesetta vecchia della tonnara, costruita in pietra arenaria; ancora visibili il cortile arabo e le casuzze dei pescatori. A seguire visita ad un laboratorio artigianale dove si produce la bottarga di tonno, tonno sott’olio, acciughe salate, usando ancora oggi metodi tradizionali. Proseguimento per Vendicari dove sarà possibile effettuare una passeggiata nella Riserva Naturale dei pantani di Vendicari, la zona umida più importante della Sicilia e fra le più meridionali d’Europa, sosta obbligata per gli uccelli migratori che si spostano da nord a sud e viceversa. La varietà di ambienti costieri e palustri (stagni detti pantani) fanno di Vendicari un vero e proprio rifugio per fauna e flora lungo le rive dei pantani fra le canne, le caratteristiche postazioni per il bird-watching. Pranzo in azienda agrituristica. In tempo utile, trasferimento all’aeroporto di Catania: procedure d’imbarco. Partenza con volo AZ 1718 delle ore 21.05 per Milano Linate: arrivo previsto per le ore 22.55.
SICILIA
You are here:
4-10 AGOSTO 2023
7 giorni
Milano