SICILIA


You are here:
5-10 OTTOBRE 2023
6 giorni
Milano
  1. 1Gio. 5 ott. Linate - Palermo - Cefalù / Palermo Isola Femm.

    Partenza con il volo delle ore 08.35 per Palermo. Arrivo e incontro con la guida; sistemazione in pullman. Trasferimento a Cefalù (98 km), tra i borghi più belli d’Italia, per ammirare le prime testimonianze dell’arte bizantino-normanna. Breve passeggiata per le stradine di Cefalù fino a raggiungere il Lavatoio Medioevale e le fortificazioni megalitiche e pranzo in ristorante. Visita del Duomo, capolavoro dell’arte normanna, parzialmente coperto da mosaici, la cui edificazione risale al 1131 per volere di Ruggero II, dopo circa 250 anni di dominazione islamica, segno tangibile per il popolo della “Reconquista cristiana”. Al termine, partenza per l’albergo. Sistemazione, cena e pernottamento.

  2. 2Ven. 6 ott. Visite nel centro di Palermo

    Colazione e partenza per visitare il Palazzo Reale o dei Normanni, la più antica residenza reale d’Europa, dimora dei sovrani del Regno di Sicilia e degli imperatori Federico II e Corrado IV. Al suo interno si ammira la Cappella Palatina, autentico gioiello dell’arte arabo-normanna, primo esempio dello straordinario incontro tra cristiani d’Occidente, quelli d’Oriente e l’Islam. Passeggiata nella città barocca (piazza dei Quattro Canti, Fontana Pretoria, ecc.) per raggiungere la chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio (detta anche La Martorana), cuore di Bisanzio in Sicilia, pregevole monumento bizantino con vari elementi prettamente islamici. Pranzo libero. Si visita poi la splendida Cattedrale di Santa Maria Assunta con il Tesoro, la cripta e le Tombe Reali di Federico II di Svevia, Enrico VI di Svevia, Costanza d’Aragona, Costanza D’Altavilla e Ruggero II. Se possibile, breve visita al tipico mercato rionale Ballarò. Rientro in albergo, per cena e pernottamento.

  3. 3Sab. 7 ott. Palermo Isola Femm. - Segesta - Marsala - Saline - Mozia / Palermo Isola Femm

    Colazione e partenza per Segesta (70 km), uno dei luoghi storici più interessanti della Sicilia: visita all’ampio sito archeologico. Si prosegue per Marsala. Breve visita della cittadina e pranzo in ristorante. Partenza per le Saline, una riserva naturale istituita nel 1995, che si estende per quasi 1000 ettari e offre riparo alle numerose specie di uccelli migratori. Visita al Museo del Sale. In barca ci si recherà a Mozia, antica colonia fenicia sull’isola di San Pantaleo nella Riserva Naturale dello Stagnone di Marsala. Rientro in albergo (110 km) per cena e pernottamento.

  4. 4Dom. 8 ott. Palermo Isola Femm.- Palermo - Monreale / Palermo Isola Femm

    Colazione e partenza per la visita al Palazzo della Zisa, il monumento meglio conservato della cultura islamica in Sicilia. Era la residenza estiva dei Re normanni: qui si dedicavano al riposo e al divertimento. Il nome – dall’arabo Al-Azīz – significa “il glorioso” o “lo splendido”, testimonianza dei famosi “Solatia” (luoghi di delizie) con spazi aperti e vasti giardini che richiamavano il Paradiso Terrestre. Santa Messa. Pranzo libero. Partenza per Monreale*, ove si potrà ammirare il culmine dell’esperienza tra Bisanzio e la Chiesa di Roma: la cattedrale di Santa Maria la Nuova, fatta edificare da Guglielmo II d’Altavilla tra il 1172 e il 1176. È rivestita da ben 7584 m² di mosaici che raccontano il cristianesimo dall’attesa di Cristo, alla sua vicenda terrena, fino alla Resurrezione. Visita al chiostro benedettino finemente lavorato, che ricorda l’Alhambra di Granada. Al termine, rientro in albergo per cena e pernottamento.

     

    * Oggi abbiamo visto qualcosa di grandioso: Monreale. Sono grato che esista. Ho avuto la sensazione della magnificenza greca. È un dono prezioso quando è possibile contemplare la bellezza di quanto è cristiano in un’opera realmente grande… (Romano Guardini, Nello specchio dell’anima).

    Cit. in “Domus Aurea – I  Mosaici Monreale” Libro Calendario 2020 La casa di Matriona – Russia Cristiana

  5. 5Lun. 9 ott. Palermo Isola Femm. / Gibellina - Partinico / Palermo Isola Femm.

    Colazione e partenza per il grande Cretto, un’emozionante opera di arte ambientale realizzata da Alberto Burri sul luogo in cui sorgeva la città vecchia di Gibellina, interamente distrutta dal terremoto del Belice del 14 gennaio 1968.

    Quindi, trasferimento a Partinico (28 km) per il pranzo presso la Coop. Sociale “Rossa Sera”, visita alla tenuta e incontro-testimonianza con gli amici che prestano la loro opera in questa bellissima esperienza sociale: https://www.rossasera.it/    Rientro in albergo. Cena e pernottamento.

     

  6. 6Mart. 10 ott. Palermo Isola Femm. / Linate

    Colazione e carico valigie. Trasferimento per visitare la chiesa normanna Santissima Trinità del Cancelliere (nota anche come chiesa della Magione dei Cavalieri Teutonici). Dopo la visita al complesso di Santa Maria dello Spasimo si procede nel Quartiere La Kalsa uno dei più antichi di Palermo, risalente alla dominazione islamica. Il nome deriva dall’arabo al khalisa, “l’eletta”, perché al suo interno si trovava la cittadella fortificata dell’emiro e la sede della sua corte. Passeggiata nel giardino Garibaldi con varie piante esotiche, tra cui il maestoso Ficus macrophylla, considerato l’albero più grande d’Europa (altezza 30 metri). Pranzo libero. Salvo imprevisti: incontro con don Carmelo Vicari, Vicario Episcopale dell’Arcidiocesi di Palermo (e, se possibile, Santa Messa per il gruppo). Trasferimento in tempo utile per l’aeroporto e partenza con il volo delle 19.50. Arrivo previsto a Linate ore 21.25.

a partire da 1.180 €

Chiama un nostro operatore

Dal lunedì al venerdì
9-13 e 14-18

0039 02-7259931