-
1Martedì 19 sett. Milano-Malpensa Terminal 1 / Istanbul
Ore 8.45 ritrovo dei partecipanti in aeroporto, direttamente ai banchi di imbarco delle Linee Turche. Partenza con il volo per Istanbul. All’arrivo, operazioni di ingresso, incontro con la guida locale e trasferimento a Istanbul per il pranzo in ristorante. Ingresso in città, seguendo il giro delle mura teodosiane. Visita della Basilica-cisterna, che garantiva acqua alla città di Costantino. Quindi, trasferimento e sistemazione, cena e pernottamento in albergo.
-
2Mercoledì 20 sett. Istanbul
Colazione. Inizio visite a Istanbul (la splendida Bisanzio e poi Costantinopoli) con la città romana e bizantina: l’ippodromo, l’obelisco egiziano con scene di vita dell’imperatore Teodosio e della corte imperiale. Visita della Moschea Blu e poi della piccola Santa Sofia (Sapienza Divina) che, sebbene trasformata in moschea, all’esterno conserva intatto l’impianto paleocristiano e all’interno finissimi capitelli bizantini, oltre al matroneo. Visita della grande basilica bizantina di Santa Sofia, una delle più grandi opere architettoniche al mondo per dimensione e bellezza, Patrimonio Unesco, voluta da Giustiniano e dalla moglie Teodora nel 537 (trasformata in moschea nel 2020 nonostante le proteste internazionali). Pranzo in ristorante. Visita alla chiesa cattolica di Sant’Antonio, la via Istiklal Caddesi, esterno Torre di Galata (di epoca medioevale, costruita dai Genovesi) tempo libero al gran bazar. Cena e pernottamento in albergo.
-
3Giovedì 21 sett. Istanbul / Ankara
Colazione. Visita della ex-chiesa di Santa Irene (ora museo), probabilmente la prima chiesa di Costantinopoli: l’edificio odierno non presenta più rivestimenti lapidei né mosaici, ma mantiene intatto l’impianto originale dell’VIII sec., preceduto dal quadriportico. Si trova nel giardino del palazzo Topkapi e si apre solo con permesso del Ministero del Turismo. Si visita poi il palazzo Topkapi, residenza del sultano ottomano per quattro secoli, fino alla prima metà del XIX secolo. Pranzo e trasferimento in pullman ad Ankara (450 Km). Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
(NB: la ex-chiesa di S. Salvatore in Chora, oggi museo, con mosaici bizantini è chiusa per restauro).
-
44° g. Venerdì 22 sett. Ankara / Cappadocia Km. 300
Colazione e visita alla parrocchia cattolica di Santa Teresa del Bambino Gesù, seguita dai padri Gesuiti. Se possibile ingresso al Museo delle civiltà Anatoliche. Partenza per la Cappadocia, con breve sosta presso il lago salato. Pranzo lungo il percorso. In serata arrivo in albergo; sistemazione, cena e pernottamento in.
In Cappadocia nel II e III secolo vissero molti dei primi cristiani. San Paolo, tra il 44 e il 58, effettuò ben tre viaggi missionari. Nel IV secolo nacquero nella regione quattro importanti Santi: San Mamete, San Basilio Magno, San Gregorio Nazianzeno il Vecchio e San Gregorio Nazianzeno il Giovane.
-
5Sabato 23 sett. Cappadocia
Colazione. Partenza per la visita alla valle di Göreme con le splendide chiese rupestri affrescate, scavate nel tufo. Si visita poi la rocca Uchisar. Pranzo e visita alla rocca di Ortahisar (fortezza centrale) e a Zelve con i “camini delle fate”. Proseguimento per Kaymakli o Derinkuyu, impressionanti città sotterranee caratterizzate da roccia vulcanica, utilizzate in epoca medioevale anche dai cristiani per sfuggire alle incursioni nemiche. Rientro in albergo per cena e pernottamento.
-
6Domenica 24 sett. Cappadocia - Konya / Pamukkale Km. 650
Colazione. Partenza molto presto per Konya, l’antica Iconio, in Licaonia. A Konya si visita la chiesa di San Paolo e l’interessante mausoleo di Mevlana, fondatore della setta dei Dervisci. Pranzo in ristorante. Proseguimento del viaggio; arrivo in tarda serata a Pamukkale (castello di cotone, in turco). Santa Messa nel corso della giornata. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
Konya, visitata da San Paolo secondo gli Atti degli Apostoli, fu un’importante città romana e bizantina, situata sulla strada che collegava Costantinopoli ad Antiochia. Fu sede arcivescovile (anche oggi è sede titolare arcivescovile). Conquistata dai Turchi nel 1071 ha poi vissuto una storia musulmana.
-
7Lunedì 25 sett. Pamukkale - Efeso / Smirne
Colazione. Al mattino presto visita alle famose “cascate pietrificate”. Le calde acque termali che sgorgano dalla terra, ricche di calcio, scivolando tra le rocce lasciano depositi di calcio che sembrano cascate di ghiaccio. Nel tempo hanno formato le caratteristiche bianche pozze usate per i bagni termali. Visita agli scavi archeologici dell’antica Gerapoli con la necropoli. Partenza per Efeso. Arrivo e pranzo. Si ammirerà poi il sito archeologico, che conserva i resti di importanti monumenti: il Tempio di Adriano, la Biblioteca di Celso, il Teatro, l’Odeon, la Basilica del Concilio, la Basilica di San Giovanni. Partenza per la visita del Santuario di Meryem Ana Evi, la Casa di Maria. Proseguimento per Izmir/Smirne (Km 200). Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
-
8Martedì 26 sett. Smirne - Istanbul / Milano
Colazione e carico valigie. Visita alla chiesa di San Policarpo e se possibile incontro-testimonianza. Pranzo e altre visite in città. Trasferimento all’aeroporto di Smirne (Izmir), disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per l’Italia con il volo delle 18.50, via Istanbul. Attivo previsto a Milano ore 23.45
TURCHIA-CAPPADOCIA
You are here:
19-26 SETTEMBRE 2023
8 giorni
volo da Milano Malpensa
a partire da 1.930 € a persona