1Ven. 06 feb. Malpensa Terminal 1 / volo notturno per Muscat
Ore 18.30 (3 ore prima della partenza del volo) ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano-Malpensa Terminal 1. Operazioni di imbarco e partenza con volo notturno delle ore 21.30 per Muscat. Cena e pernottamento a bordo.
2Sab. 07 feb. Arrivo a Muscat (+ 3 ore rispetto all’Italia)
Ore 06.40 arrivo all’aeroporto di Muscat. Operazioni di ingresso, incontro con la guida locale e partenza in pullman riservato per la colazione in albergo (deposito dei bagagli). Ore 09.30 circa partenza per visita della capitale, Muscat, città con una storia millenaria alle spalle, in continua e rapida espansione e aperta al futuro. Si inizia con l’ingresso alla Grande Moschea del Sultano Qaboos. Inaugurata nel 2001, la moschea è un capolavoro dell’architettura islamica moderna. Contiene 20.000 persone (per l’ingresso si dovranno indossare pantaloni lunghi o abiti sotto il ginocchio non trasparenti, con maniche lunghe. Le signore inoltre dovranno coprire il capo con un foulard. Si entra a piedi scalzi; portare eventuali calzini di scorta). Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al Teatro dell’Opera (Royal Opera House), edificio del 2011, inaugurato per volere del Sultano Qaboos. Il direttore generale e artistico è l’italiano Umberto Fanni. Pranzo in ristorante. Quindi si ammirerà dall’esterno il Palazzo Reale Al Alam (non visitabile). Trasferimento alla chiesa cattolica e partecipazione alla Santa Messa prefestiva. Partenza per il souq (antico mercato coperto tradizionale) nel quartiere di Moutrah, che è la principale area portuale e che conserva ancora le tracce del passato, come il forte Mirani costruito dai portoghesi alla fine del Cinquecento. Sistemazione in albergo. Se possibile, incontro testimonianza. Cena e pernottamento.
3Dom. 08 feb. Muscat – Wadi Daqyah – Wadi Arbayeen – Bimmah Sinkhole / Sur
Colazione e carico valigie per la partenza verso Sur. Sosta al grande lago artificiale di Wadi Daqyah, che raccoglie l’acqua di varie oasi della montagna Hajar (montagna verde). Prosecuzione per Wadi Arbayeen con una delle strade sterrate più panoramiche della zona. Ritorno sulla grande autostrada e sosta a Bimmah Sinkhole, per vedere il cratere vulcanico diventato oggi un laghetto dalle acque cristalline. Pranzo in ristorante. Si prosegue poi per ammirare dall’alto i resti del Mausoleo Bibi Maryam (53 km) (è tutto ciò che rimane dell’antica città di Qalhat, un tempo tra le più floride dell’Oman e punto di arrivo degli schiavi dall’Africa). Trasferimento a Sur (30 km). Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
4Lun.09 feb. Sur / Wahiba Sands
Colazione e carico valigie. Visita del mercato del pesce ed escursione in dhow (barche arabe in legno) lungo la costa, per avere una visione dal mare della costa omanita. Proseguimento verso il deserto, pranzo in ristorante e partenza con auto 4×4 per l’Arabian Oryx Camp nel deserto. Dopo la sistemazione nel campo, ingresso nel deserto di Wahiba Sands, uno degli ecosistemi più variegati del mondo con circa 16.000 specie di invertebrati e 200 specie di animali selvatici. È composto da una serie di dune che cambiano grazie all’effetto del vento. Il colore della sabbia varia rapidamente dal rosso al marrone. Di duna in duna si attraverserà l’affascinante ambiente desertico, con varie soste in silenzio, per gustare l’indimenticabile esperienza del tramonto in questi immensi spazi. Rientro nel campo sempre con auto 4×4 per la cena e il pernottamento.
5Mar. 10 feb. Wahiba Sands – Jalan Bani Bu Ali / Wahiba Sands
Colazione e partenza per una giornata nel deserto. Si parte dal campo attraversando le dune per arrivare fino al mare seguendo le piste che attraversano la sabbia: arrivo alla spiaggia dove la sabbia del deserto incontra la sabbia del mare. Tempo libero sulla lunga spiaggia quasi disabitata. Pranzo in piccolo albergo locale. Nel pomeriggio, ritorno al campo tendato passando per Jalan Bani Bu Ali, villaggio in cui le tradizioni omanite sono maggiormente conservate. Sosta per ammirare l’imponente fortezza e la moschea dalle 52 cupole. Rientro al campo in serata.
6Mer. 11 feb. Wahiba Sands - Birkat Al Mouz / Nizwa
Colazione e carico valigie. Sempre a bordo di auto 4×4 si esce dal deserto, con piccole soste per gustare la bellezza della luce del mattino. Si riprende il pullman per raggiungere il villaggio di Birkat Al Mouz (165 km) traducibile come piscina delle banane. Passeggiata per ammirare il Falaj (Patrimonio Unesco), l’antico sistema di irrigazione ancora utilizzato in questo villaggio. Si camminerà poi per i vicoli con le secolari case di fango abbandonate. Si prosegue per visitare il modernissimo e futuristico Oman Across Ages Museum, museo interattivo inaugurato il 13 marzo 2023, importante per capire la storia e la geografia del Sultanato sin dai tempi preistorici. Pranzo in ristorante e trasferimento a Nizwa, capitale culturale e amministrativa nei secoli VI e VII. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
7Gio. 12 feb. Nizwa - Jebel Akhdar / Nizwa
Colazione e inizio delle visite a Nizwa e dei suoi edifici storici. Visita al tradizionale souq, famoso per i gioielli in rame e argento cesellati a mano, l’incenso e i datteri. Ingresso all’imponente fortezza costruita a metà del XVII sec. dall’Imam Sultan Bin Saif Al Ya’ribi. Oggi è una delle attrazioni turistiche più popolari con i suoi edifici storici e l’imponente fortezza (visita) costruita a metà del XVII secolo. Partenza per Jebel Akhdar dove, con auto 4×4 si sale verso il monte Akhdar, il gioiello della montagna verde. Pranzo e facile camminata in tre villaggi dove si coltivano le rose. Visita di un piccolo laboratorio di produzione di acqua di rose. Rientro in albergo a Nizwa, cena e pernottamento.
8Ven. 13 feb. Nizwa - Jabreen – Misfah al Abriyyin/ Jabel Shams
Colazione e carico valigie. Partenza per Jabreen (37 km) dove si visiterà il bel castello in stile omanita, dalle pareti color ocra. Edificato nel XVII secolo (e recentemente restaurato) fu un grande centro di cultura, con una scuola coranica e una piccola moschea. Ripartenza in autobus, e dopo 9 km, sosta per fotografare l’esterno del Forte Bahla, il più antico forte dell’Oman con mura di fango di circa 7 miglia. Si ritiene che sia stato costruito in epoca preislamica. Pranzo in ristorante. Sistemazione nelle auto 4×4 per proseguire verso Misfah al Abriyyin, un antico villaggio sulla montagna del sole, la più alta dell’Oman (3.100 m), in cui si cammina per vicoli stretti che seguono i giardini dove si coltivano ortaggi, frutta e fiori. Infine, arrivo in serata a Jabel Shams, e contemplazione del tramonto sulle vette frastagliate. Sistemazione nel resort (2100 m). Cena e pernottamento.
9Sab. 14 feb. Jabel Shams - Nakhal / Muscat
Colazione e carico valigie. Partenza per un percorso in montagna sempre con vetture 4×4, percorrendo strade contornate da suggestivi paesaggi, e soste fotografiche. Pranzo lungo il percorso. Proseguimento per Al Thowarah, noto per la sorgente di acqua termale che sgorga 45° C. Ingresso al Forte di Nakhal, edificato su un colle per difendere la vicina cittadina di Rustaq, per ammirare il paesaggio dalle sue terrazze. Trasferimento a Muscat. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
10Dom. 15 feb. Muscat / Malpensa Terminal 1
Colazione e carico valigie. Partenza per Santa Messa finale e incontro presso una parrocchia cattolica. Durante il trasferimento in aeroporto, tempo permettendo, si farà una passeggiata sul lungomare Shatti Qurum (pranzo libero). Trasferimento in aeroporto e partenza con volo delle ore 14.10. Arrivo previsto a Malpensa ore 18.20.
OMAN
You are here:
6/15 FEBBRAIO 2026
10 giorni
volo da Milano Malpensa
a partire da 2.930 €
