-
1Mercoledì 12 - Milano/Venezia
Ritrovo in stazione Centrale, piano binari di fronte alla libreria Feltrinelli, alle ore 8,30.
Viaggio con treno Alta Velocità da Milano a Venezia – 8,45/11,12.
Mentre il servizio di facchinaggio trasporta i bagagli in albergo, ci dirigiamo in vaporetto verso la sede dei Giardini dove in un contesto rilassato e rilassante si raccontano le vocazioni di ogni Nazione con personalità e cura, nonostante alcuni grandi assenti (Russia, Israele, Francia in cantiere…) e, soprattutto, la chiusura del padiglione centrale in ristrutturazione.
Al termine delle visite si raggiunge l’hotel Monaco e Gran Canal (www.hotelmonaco.it), prestigioso albergo situato alla confluenza tra il Canal Grande e il bacino di San Marco. Tra le sue sale è ancora visibile il celebre “Ridotto” di Palazzo Dandolo, la bisca preferita da Giacomo Casanova. Pasti liberi. -
2Giovedì 13 - Venezia
Visitiamo la Biennale nella sede dell’Arsenale, protagonista con le Corderie, densissime, rilette dal curatore Ratti per passare poi in rassegna una successione di padiglioni di grande interesse, alcuni poetici e naturalistici, altri di denuncia e altri ancora che appaiono, come quello italiano, una dichiarazione di intenti già nel titolo: “TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’intelligenza del mare” curato da Guendalina Salimei.
Nel pomeriggio, prima di rientrare in albergo, ha luogo una sosta a Palazzo Franchetti dove il Qatar presenta il progetto del suo prossimo padiglione alla Biennale di Venezia (l’unico a cui è stato permesso di essere realizzato negli storici Giardini) a firma dell’architetta libanese/francese Lina Gotmeth, accompagnato da una bella mostra dedicata all’architettura islamica moderna.
Pasti liberi. -
3Venerdì 14 - Venezia/Milano
Con un breve trasferimento si raggiunge Punta Dogana dove la mattinata è dedicata a scoprire la notevolissima retrospettiva dedicata a Thomas Schutte, oltre ad un sofisticato lavoro di Tadao Ando.
Il programma della giornata si completa con la Fondazione Prada e la visita alla mostra “Diagrams” curata da OMA-Rem Koolhaas; la rassegna, densissima, racconta la storia culturale (sociale, artistica, scientifica, economica…) ma anche la quotidianità del mondo attraverso il dispositivo diagrammatico, con pezzi originali di rara bellezza e reperibilità e fotocopie asciutte di quello che avrebbero voluto inserire in mostra e che non è stato possibile raggiungere.
Pranzo libero.
Completate le visite, in vaporetto si raggiunge la stazione ferroviaria di S. Lucia da dove ha inizio il viaggio di ritorno con treno Alta Velocità da Venezia a Milano Centrale – 16,48/19,15.PROGRAMMA IN COLLABORAZIONE CON
VENEZIA
You are here:
La Biennale di Venezia 2025
3 giorni
treno
AMICI DI BRERA: www.amicidibrera.org
AMICI MUSEO POLDI PEZZOLI MILANO: www.amicipoldipezzoli.it