1Giovedì 14 Mag. MALPENSA Terminal 1 - Monaco - volo notturno per Osaka (Kansai)
Ore 06.00 ritrovo presso l’aeroporto di Malpensa ai banchi Air Dolomiti/Lufthansa e disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con volo delle ore 08.45 per Monaco. Proseguimento con volo delle ore 12.25 per Osaka. Pasti e pernottamento in volo.
2Venerdì 15 Mag. arrivo volo OSAKA (Kansai) - Nara / KYOTO
Arrivo in aeroporto ad Osaka (Kansai) alle ore 07.15 e incontro con la guida. Trasferimento in pullman per Nara (80 km), antica capitale del Giappone. Visita del tempio Todai-ji, che custodisce il Grande Buddha che si trova nel parco di Nara, dove vivono numerosi daini in semi-libertà. Proseguimento per ammirare dall’esterno il grande santuario shintoista Kasuga, circondato da circa 10.000 lanterne. Pranzo in ristorante. Partenza per ammirare gli infiniti portali rossi del Fushimi Inari Taisha, dedicato al Kami Inari, la divinità giapponese del riso e, più in generale, dei raccolti, della fertilità e della prosperità negli affari. Al termine, trasferimento all’albergo di Kyoto. Sistemazione, cena e pernottamento.
3Sabato 16 Mag. KYOTO
Colazione e partenza in pullman per visitare il Sanjūsangen-dō, uno dei templi buddisti più famosi e significativi della città. Il tempio contiene 1001 statue a grandezza naturale della divinità buddista Avalokiteśvara, chiamata in giapponese Kannon o Senju Kannon, ovvero Kannon dalle tante braccia, che ne simboleggiano il potere. Proseguimento per il tempio Tenryu-ji, simbolo del buddismo Zen Rinzai, attraversando il ponte di legno Togetsu-kyo (o ponte della luna piena). Uscendo, si ammira l’area di Arashiyama con la foresta di bamboo. Se possibile, incontro introduttivo presso una sala parrocchiale della Cattedrale cattolica. Rientro in albergo. Cena in ristorante, che si raggiunge a piedi dall’albergo. Al termine, rientro in albergo, sempre a piedi, per il pernottamento.
4Domenica 17 Mag. KYOTO
Colazione e partenza a piedi per la partecipazione alla Santa Messa nella Cattedrale Cattolica Kawaramachi dedicata San Francesco Saverio (1506-1552), Patrono del Giappone. Pranzo in ristorante. Si ammirerà poi il grande parco dove sorge il tempio zen buddista Kinkaku-ji (ingresso non consentito), detto il “Padiglione d’oro” perché le pareti esterne superiori sono ricoperte d’oro; è il simbolo della città reso celebre dal romanzo di Yukio Mishima. Visita a Ryoan-ji, tempio zen buddista, famoso per il suo “giardino secco” composto da pietra e sabbia, circondato da vari templi minori, da un vasto giardino e da un lago artificiale. Rientro in albergo, cena in ristorante. Rientro a piedi in albergo per il pernottamento.
5Lunedì 18 Mag. KYOTO
Colazione. Visita al Nijo Castle, Patrimonio UNESCO. Costruito nel 1660, è uno dei monumenti storici più importanti di Kyoto, testimonianza dell’epoca del potere degli Shogun, o signori della Guerra, nel periodo Edo. Pranzo in ristorante. Visita ai fantastici giardini, del santuario shintoista di Heian, immerso in una splendida natura. Rientro in albergo e tempo a disposizione. Preparare piccolo bagaglio da portare sul treno necessario per una notte. Cena in ristorante. Al termine della cena rientro a piedi in albergo per il pernottamento.
6Martedì 19 Mag. KYOTO / HIROSHIMA
Spedizione con il Corriere della valigia principale da Kyoto a Hiroshima.
Colazione e trasferimento in stazione. Partenza con il treno Super Express Shinkansen (posti riservati). Arrivo, sistemazione in pullman e inizio delle visite: ex Castello di Hiroshima (o Rijo: castello della carpa), antica dimora nobiliare, ricostruzione del 1958 del precedente castello distrutto dall’esplosione della bomba atomica il 6 agosto 1945. Oggi ospita il museo della storia di Hiroshima prima della Seconda guerra mondiale. Visita al giardino Shukkei-en. Pranzo in ristorante. Trasferimento in albergo e sistemazione. Partenza a piedi per la Cattedrale Cattolica dell’Assunzione di Maria e incontro con realtà locale. Cena e pernottamento.
7Mercoledì 20 Mag. HIROSHIMA - MIYAJIMA / HIROSHIMA
Colazione. Partenza per l’escursione all’Hiroshima Peace Memorial Park (parco memoriale della Pace) e A-Bomb Dome. Ingresso all’Hiroshima Peace Memorial Museum. Trasferimento in pullman per l’imbarco sul traghetto pubblico che porta a Miyajima, “l’isola in cui convivono uomini e dei”. Pranzo libero. Quindi si visiterà la bellissima isola, con lo splendido santuario shintoista di Itsukushima, costituito da una serie articolata di strutture a palafitta che risalgono al VI sec., noto per i suoi Torii rossi, portali d’accesso al luogo sacro. Rientro ad Hiroshima e partecipazione alla Santa Messa. Rientro in albergo e possibilità di partecipare alla santa Messa. Preparare piccolo bagaglio da portare sul treno necessario per una notte. Cena e pernottamento.
8Giovedì 21 Mag. HIROSHIMA - TSUWANO / HIROSHIMA
Spedizione con il Corriere della valigia principale da Hiroshima a Nagasaki.
Colazione. Partenza in pullman per una toccante escursione a Tsuwano (128 km – circa 2h30’). In seguito alla ripresa delle persecuzioni anticristiane, tra il 1868 e il 1873, qui venne deportato un gruppo di fedeli provenienti da Urakami (Nagasaki) per costringerli ad abiurare la fede. Con una tranquilla camminata di mezz’ora circa nel bosco si raggiunge il Santuario di Maria al Passo della Vergine (una piccola cappella eretta nel luogo dove furono deportati e martirizzati gli ultimi cristiani nascosti). Si ridiscende per visitare la chiesa cattolica di Tsuwano, con il piccolo museo annesso. Dopo il pranzo, rientro a Hiroshima. Cena e pernottamento.
9Venerdì 22 Mag. HIROSHIMA / NAGASAKI
Colazione. Trasferimento al mattino presto alla stazione di Hiroshima e partenza con il treno Super Express Shinkansen per Hakata. Proseguimento per Takeo Onsen con treno Express. Si procede per Nagasaki con il treno Super Express Shinkansen. Arrivo a Nagasaki, vicino alla punta occidentale della regione Kyushu, che, per la sua vicinanza all’Asia continentale, fu il porto aperto al commercio durante il lungo periodo di isolamento del Giappone. Pranzo in ristorante. Visita a Dejima, un tempo antica isola artificiale nata come stazione commerciale, ora conservata come museo all’aperto e quartiere storico con edifici seicenteschi dei vecchi mercanti. Quest’isola fu l’unico contatto con gli europei per oltre 200 anni, durante il periodo (letteralmente ‘paese incatenato’), ovvero l’isolamento che il Giappone si auto-impose durante il periodo Edo. Sosta panoramica al Megane Bridge, sul fiume Nakashima, il ponte di pietra noto come ‘ponte degli occhiali’. Trasferimento in albergo e sistemazione. Cena e pernottamento.
10Sabato 23 Mag. NAGASAKI
Colazione. Partenza a piedi per il sito del martirio (Martyrdom) dei 26 Santi Martiri del Giappone (Paolo Miki e compagni) sulla collinetta di Nishizaka. Quindi, ingresso al Museo dei 26 Martiri e alla vicina chiesa di San Filippo. Pranzo libero. Partenza in pullman per la Basilica dei 26 Santi Martiri del Giappone (o chiesa di Ōura), voluta nel 1864 dai padri Louis Furet e Bernard Petitjean e ricostruita in stile neogotico nel 1879, con ingresso al piccolo museo annesso. Quindi, visita al giardino Glover, insediamento dei primi francesi arrivati in Giappone dopo i secoli di chiusura; qui è ambientata la Madama Butterfly di Puccini. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.
11Domenica 24 Mag. NAGASAKI
Colazione. Partenza in pullman per la Santa Messa nella Cattedrale Cattolica Urakami. Quindi, visita al Nyokodo e all’omonimo Museo curato dal nipote di Paolo Nagai. Nyokodo “il luogo dell’amore a se stessi”, è una piccolissima capanna di legno, di solo quattro metri quadrati, costruita nel cuore del quartiere di Nagasaki, ridotto in cenere dalla bomba atomica. È in questa dimora che Takashi Paolo Nagai trascorse gli ultimi anni di vita, in ricercata povertà materiale e di spirito, immobilizzato a letto dalla leucemia, ma in una corsa inarrestabile alla scoperta di sé e del significato della vita e della morte. Qui scrisse vari libri e accolse migliaia di visitatori, sempre testimoniando come la fede e la speranza cristiane siano in grado di vincere la distruzione della guerra e della morte e riportare vita e pace in un mondo che sembrava annientato per sempre. Pranzo in ristorante. Quindi, trasferimento al convento dove visse padre Massimiliano Kolbe: visita al museo a lui dedicato e recita del Santo Rosario presso la grotta di Lourdes. Momento di preghiera sulla tomba di Takashi Paolo Nagai e Marina Midori Moriyama nel Sakamoto International Cemetery. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
12Lunedì 25 Mag. NAGASAKI - TOKYO HANEDA - FRANCOFORTE / MILANO
Colazione e carico valigie. Partenza di mattino presto per l’aeroporto di Nagasaki, arrivo e disbrigo delle formalità di imbarco sul volo per Tokyo. Proseguimento con il volo delle ore 11.45 per Francoforte e pranzo a bordo. Arrivo a Francoforte alle ore 19.00 (cena libera). Proseguimento del volo per Milano.
Note: Normalmente in albergo si rientra tra le ore 16.30 e le 17.00 circa e si esce verso le 19.30 per la cena in ristorante. Si prega di dotarsi di uno zaino (o un piccolo trolley) per i viaggi in treno, in quanto non sono accettate valigie grandi, che vengono spedite, tramite Corriere, direttamente all’albergo di destinazione
- Libri consigliati:
- * Il Passo della Vergine: Storia dei Martiri Cristiani di Tsuwano, Takashi Paolo Nagai,
- Gabriele di Comite, traduttore (Amazon Libri)
- * Ciò che non Muore Mai, Takashi Paolo Nagai ( San Paolo)
- * Pensieri dal Nyokodo, Takashi Paolo Nagai ( San Paolo)
- * Lasciando questi ragazzi, Takashi Paolo Nagai (Ediz. San Paolo)
- * NOVITÁ – Santi, martiri e samurai, Gabriele Di Comite (Ediz. San Paolo)
- * Volti di Santi, Paola Marenco (Ediz. Itaca): per chi desidera conoscere in breve la vita dei testimoni che nei secoli hanno tramandato il cristianesimo: Sant’Ignazio di Loyola, Giusto Takayama Ukon (il samurai di Dio), San Paolo Miki, padre Kibe, Giovanni Battista Sidoti, San Massimiliano Kolbe, Elisabetta Maria “delle formiche”.
GIAPPONE
You are here:
14-25 MAGGIO 2026
12 giorni
volo da Milano Malpensa
a partire da 6.410 €
