1Dom 20 Settembre Malpensa T1/Tunisi
Pasti inclusi: cena
Ritrovo a Milano. Operazioni di imbarco e partenza per Tunisi. Arrivo all’aeroporto di Tunisi incontro con la guida e trasferimento in albergo: sistemazione, pomeriggio a disposizione, cena e pernottamento.
2Lun 21 Settembre Cartagine/Sidi Bou Said
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Colazione e partenza per Cartagine, l’antica capitale punica della Tunisia, dove Agostino si preparò per la carriera forense e dove visse. Visita degli scavi archeologici di Cartagine con le terme di Antonino Pio, Tophet santuario dedicato agli dei Tanit e Baal Hamon. I porti punici che ospitavano la flotta commerciale e militare di Cartagine e proseguimento per la collina di Byrsa, l’antico quartiere residenziale di Cartagine, con il museo Archeologico dove si conserva la più antica testimonianza del cristianesimo trionfante. Visita dei resti della basilica di Damous El Karita e di San Cipriano, l’anfiteatro noto come “Anfiteatro dei Martiri” in omaggio a Santa Perpetua e Santa Felicita. Pranzo in corso di visite. Al termine visita Sidi Bou Said villaggio noto per il suo fascino mediterraneo con vicoli tortuosi, case dalle facciate bianche e persiane blu, e balconi decorati con ferro battuto. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
3Mar 22 Settembre Tunisi
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Colazione e visita, a Tunisi, al Museo del Bardo, situato in un antico palazzo ottomano del XIX secolo. Il museo è famoso per la sua ricca collezione di reperti archeologici in particolare di epoca romana. Proseguimento delle visite alla scoperta della Medina di Tunisi, iscritta nel patrimonio dell’umanità: un labirinto di vicoli stretti, piazze animate, souk tradizionali e antiche strutture architettoniche, come moschee e mausolei di interesse storico e religioso. Incontro con una realtà cristiana. Al termine, rientro in albergo per cena e pernottamento.
4Mer 23 Settembre Bulla Regia/Dougga/Hammamet
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Colazione. Partenza per Bulla Regia, dove si hanno testimonianze della presenza e predicazione di Sant’Agostino. In una delle due chiese scoperte il battistero è situato all’interno della chiesa, a differenza di quanto si trova nella maggior parte degli altri siti. Le eccezionali case sotterranee, con bei mosaici conservati, offrono una visione affascinante della vita nell’antica Roma. Proseguimento per Dougga, un altro sito archeologico cruciale dell’epoca romana in Tunisia, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dal 1997. Le impressionanti rovine di Dougga includono un teatro, un capitolo, un foro, bagni termali, case, una piazza della rosa dei venti, un arco di trionfo e un mausoleo libico-punico, tra altri monumenti di rilievo. Al termine, proseguimento per Hammamet: sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
5Gio 24 Settembre Makthar/Haidra/Sbeitla
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Colazione e partenza per Makthar, l’antica Civitas Mactaritana, la cui origine risale ai Numidi. Diverse chiese sono state scoperte nella regione. Vicino al foro, in una di esse, riposa un certo Hildeguns appartenente alla cultura dei Vandali. Altre chiese sono state talvolta integrate in monumenti romani, come la romantica Schola des Juvenes. Arrivo ad Haïdra, l’antica Ammaedera, che possiede, tra l’altro, una cappella dell’epoca vandalica. Le altre chiese ben conservate sono quella di Melleus, probabilmente la chiesa cattolica della città, e quella della fortezza bizantina. Proseguimento per Sbeitla per visitare i resti dell’antica Sufetula, fondata all’epoca di Vespasiano. Tra le testimonianze archeologiche oltre al Capitolo al Foro e al teatro anche chiese, basiliche, battisteri tutte testimonianza della presenza cristiana nella regione. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
6Ven 25 Settembre Sbeitla/Kairouan/El Djem/Sousse
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Colazione e partenza per Kairouan, la quarta capitale sacra dell’Islam, per esplorare i suoi antichi monumenti, tra cui i bagni d’acqua, antiche opere idrauliche costruite dalla dinastia degli Aglabidi. Visita del mausoleo del Barbiere, noto come Sidi Sahib, così come la Grande Moschea di Okba, la prima moschea costruita in Tunisia. Sosta panoramica sulla medina di Kairouan con i suoi souk e vicoli. Successivamente, proseguimento per El Djem per visitare l’anfiteatro romano risalente al III secolo d.C., il terzo più grande al mondo di spettacolare bellezza e dove sono state girate molte scene del film “Il Gladiatore”. Visita del Museo Archeologico di El Djem con i suoi splendidi mosaici romani ed arrivo a Sousse l’antica Adrumento dove nacque il movimento del semipelagianesimo. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
7Sab 26 Settembre Sousse/Monastir/Enfidha/Hammamet
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Colazione. Visita del Museo Archeologico di Sousse e di l’Ribat di Sousse, fortezza dell’epoca araba con la sua torre di vedetta che domina l’intera costa. Poi la Medina della città, patrimonio Unesco. Partenza per Monastir e visita del mausoleo di Bourguiba, primo presidente e fondatore della moderna Tunisia. Nel pomeriggio proseguimento verso Enfida per visitare il museo archeologico dei mosaici scoperti sul sito di Uppenna, che rivelano elenchi di martiri, suscitando così ipotesi sul ruolo della chiesa come sede del culto donatista. Arrivo ad Hammamet, sistemazione in albergo, cena e pernottamento. Facoltativamente partecipazione alla Santa Messa.
8Dom 27 Settembre Hammamet/Tunisi/Milano
Pasti inclusi: colazione
Colazione. In base all’orario del volo, trasferimento in aeroporto per il volo per Milano. Operazioni di imbarco e partenza per Malpensa T1. Arrivo e termine del viaggio.
LA TUNISIA DI S.AGOSTINO
You are here:
20/27 settembre 2026
8 giorni
VOLO DA MILANO MALPENSA
a partire da 1.395 €
