1Dom. 08 mar. Milano-Malpensa Terminal 1 / Tunisi
Ore 08.30 ritrovo in aeroporto direttamente ai banchi Tunisair. Operazioni d’imbarco e partenza alle 10.30 con volo diretto per Tunisi. Arrivo alle 12.25, incontro con guida locale, sistemazione in pullman riservato e partenza per il pranzo in ristorante. Inizio delle visite e giro panoramico nella capitale. Tempo permettendo, visita a Sidi Bou Said, pittoresca località nota per le sue strade lastricate e gli edifici bianco-blu. Trasferimento in albergo, sistemazione, cena e pernottamento.
2Lun. 9 mar. Tunisi - Enfidaville - El Jem / Sbeitla
Colazione, carico valigie e partenza per Enfidaville (106 km), il cui sito archeologico conserva le rovine di un’importante fortezza e di una basilica cristiana. Ingresso nel museo locale, che conserva i mosaici cristiani. Partenza per El Jem (108 km) con il suo celebre anfiteatro. In grado di ospitare 35.000 spettatori, era secondo per capienza solo al Colosseo di Roma. Ingresso al museo, per ammirare importanti mosaici in ottimo stato di conservazione e la ricostruzione di una villa romana. Trasferimento a Sbeitla (189 km), sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
3Mar. 10 mar. Sbeitla - Thignica / Dougga
Colazione, carico valigie e inizio delle visite nell’antica Sufetula, fondata all’epoca di Vespasiano. Tra le testimonianze archeologiche oltre al foro e al teatro, si trovano anche chiese ed altri edifici legati al culto cristiano, testimonianza della presenza cristiana nella regione. Pranzo in ristorante. Partenza per breve visita al sito archeologico di Thignica (181 km), città strettamente legata alla predicazione di Sant’Agostino. Proseguimento per Dougga (13 km), sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
4Mer. 11 Mar. Dougga - Bulla Regia / Tunisi
Colazione e carico valigie. Inizio delle visite a Dougga, un altro sito archeologico di fondamentale importanza, Patrimonio Unesco dal 1997. Le impressionanti rovine includono un teatro, un capitolo, un foro, bagni termali, case, una piazza della rosa dei venti, un arco di trionfo e un mausoleo libico-punico. Pranzo in ristorante. Partenza per Bulla Regia (62 km). Ingresso agli scavi archeologici che testimoniano la presenza e la predicazione di Sant’Agostino: i resti delle chiese e le eccezionali case sotterranee, con i loro stupendi mosaici, offrono una visione della vita nell’antica Roma. Trasferimento a Tunisi (156 km), sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
“Mi accorgo però che siete in pochi. Ecco, verrà il giorno della Passione di Cristo, ecco verrà la Pasqua e questi spazi non potranno contenervi, tanto sarete numerosi. Allora, ad occupare questi luoghi sarete voi stessi che al presente avete gremito i teatri? […] “Ma voi siete membra di Cristo”. Quando l’Apostolo si esprimeva così, non parlava a chierici, non a vescovi e sacerdoti. Si rivolgeva a gente del popolo, a fedeli, si rivolgeva a cristiani: Ma voi siete membra di Cristo. Badate di quale corpo voi siete le membra, fate attenzione sotto quale Capo, nella compagine di un unico corpo, voi abbiate a vivere; considerate che unico è lo Spirito che avete ricevuto da lui”.
(Discorso di S. Agostino 301/A – tenuto a Bulla Regia nella solennità dei Santi Maccabei)
5Gio. 12 mar. Tunisi - Outhna - Zaghouan - Hammamet / Tunisi
Colazione e partenza per Oudna, città romano-berbera, ovvero edificata dai romani su un territorio e centro abitato preesistente berbero, con interessanti scavi archeologici. Proseguimento per Zaghouan (28 km), dove si ammirerà il Tempio dell’Acqua, il punto di partenza dell’acquedotto romano che portava acqua a Cartagine. Proseguimento per Hammamet e pranzo in ristorante. Pomeriggio di visite guidate nella cittadina che si affaccia sul mare, in particolare alla medina, con le case bianche, le porte e finestre blu cobalto ed un labirinto di vicoli animati da venditori di oggetti caratteristici, stoffe e spezie. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
6Ven. 13 mar. Tunisi - Cartagine / Tunisi
Colazione e partenza per Cartagine (19 km). Visita al sito archeologico dell’antica capitale punica, dove Agostino visse, si preparò per la carriera forense e ritornò più volte. In particolare. Proseguimento per la collina di Byrsa, l’antico quartiere residenziale di Cartagine, con il museo paleocristiano, le ville romane e il teatro. Visita della basilica di Damous El Karita o San Cipriano, l’anfiteatro noto come “Anfiteatro dei Martiri” in omaggio a Santa Perpetua e Santa Felicita. Pranzo in ristorante e partenza per Tunisi. Ingresso al Museo del Bardo, celebre per la sua preziosa collezione di reperti archeologici, in particolare di epoca romana. Situato in un antico palazzo ottomano del XIX secolo e inaugurato nel 1888, è il più antico museo del mondo arabo e dell’Africa. Visita alla Medina di Tunisi. Santa Messa nella cattedrale cattolica di San Vincenzo de’ Paoli. Se possibile, incontro con realtà locale. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
7Sab. 14 mar. Tunisi - Sousse - Hammamet / Tunisi
Colazione e partenza per Sousse (147 km), l’antica Adrumeto dove nacque il semi-pelagianesimo. Incontro con realtà cattolica locale. Trasferimento ad Hammamet. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione. Santa Messa prefestiva ad Hammamet. Rientro in albergo a Tunisi (66 km), cena e pernottamento.
8Dom. 15 mar. Tunisi / Milano Malpensa
Colazione e carico valigie. Trasferimento in tempo utile in aeroporto e imbarco sul volo diretto delle 10.30. Arrivo a Malpensa previsto alle 13.50.
TUNISIA
You are here:
8-15 MARZO 2026
8 giorni
volo da Milano Malpensa
a partire da 1.540 €
