POMPEI, NAPOLI E CASERTA


You are here:
19-21 MAGGIO 2023
3 giorni
Milano
  1. 119 MAGGIO MILANO/NAPOLI/POMPEI

    Pasti inclusi: pranzo e cena

    Trasferimenti liberi alla Stazione Centrale di Milano. Sistemazione sul treno Alta velocità nei posti di 2° classe riservati e partenza alla volta di Napoli Centrale Arrivo incontro con la guida, sistemazione in pullman e trasferimento a Pompei. Arrivo, sistemazione in hotel e pranzo. Nel pomeriggio visita con guida della Basilica del Rosario e degli scavi. Cena e pernottamento.

  2. 220 maggio POMPEI/NAPOLI/POMPEI

    Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena

    Prima colazione in hotel. Al termine partenza alla volta di Napoli. Incontro con la guida e intera giornata dedicata alla visita con guida del capoluogo campano. Mattino visita di S. Gregorio Armeno e Napoli Sotterranea. A San Gregorio Armeno è Natale tutto l’anno. In tutti i mesi, anche quando fa caldo e il Natale è lontano, i maestri sono all’opera per costruire i tipici presepi in sughero e i pastori in terracotta. L’atmosfera di San Gregorio Armeno comincia a riscaldarsi a novembre, ma è dicembre il mese in cui la strada è gremita di gente a ogni ora del giorno. Ogni maestro presepiale sa consigliare perfettamente il suo cliente rispetto al significato, il simbolo e l’uso di ogni pastore. Parlare con loro è un viaggio nelle tradizioni di Napoli e nella gentilezza proverbiale dei napoletani. Il termine “Napoli sotterranea” sta ad indicare il fittissimo e complesso reticolo di cunicoli e cavità, che si trovano nel sottosuolo napoletano e che formano una vera e propria città che ricalca, in negativo, la città di superficie. La città sotterranea si estende sotto tutto il centro storico, ad essa sono legati miti e leggende ancora oggi vivi nell’immaginario collettivo dei napoletani. Le gallerie sottostanti Napoli sono state usate, nel corso dei secoli, in diversi modi. Nate in seguito all’estrazione di tufo per la costruzione della città, sono state poi adibite ad acquedotto e come rifugio ai tempi della Seconda Guerra Mondiale. Il sottosuolo di Napoli affascina ed impressiona per l’imponenza delle cavità, e quindi degli spazi, e per il dedalo di cunicoli che si intersecano per diversi chilometri sotto le strade ed i palazzi. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del centro antico di Napoli, incluso il Museo Cappella Sansevero è un gioiello del patrimonio artistico internazionale. Creatività barocca e orgoglio dinasticobellezza mistero s’intrecciano creando qui un’atmosfera unica, quasi fuori dal tempo. Tra capolavori come il celebre Cristo velato, la cui immagine ha fatto il giro del mondo per la prodigiosa “tessitura” del velo marmoreo, meraviglie del virtuosismo come il Disinganno ed enigmatiche presenze come le Macchine anatomiche, la Cappella Sansevero rappresenta uno dei più singolari monumenti che l’ingegno umano abbia mai concepito. Un mausoleo nobiliare, un tempio iniziatico in cui è mirabilmente trasfusa la poliedrica personalità del suo geniale ideatore: Raimondo di Sangrosettimo principe di Sansevero. Rientro a Pompei per la cena ed il pernottamento.

  3. 321 maggio POMPEI/CASERTA/NAPOLI/MILANO

    Pasti inclusi: colazione, pranzo

    Prima colazione in hotel. Partenza per Caserta. Arrivo incontro con la guida e visita delle Reggia con i suoi famosi giardini. Al termine trasferimento a Napoli. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio giro panoramico della città in pullman. In tempo utile trasferimento alla stazione ferroviaria. Sistemazione nei posti riservati di 2° classe e partenza con treno Alta Velocità per Milano Centrale ove l’arrivo è previsti in serata.

a partire da 590 €

Chiama un nostro operatore

Dal lunedì al venerdì
9-13 e 14-18

0039 02-7259931